Possibili flessioni per il prezzo dell’ottone
Le barre di ottone anticipano la dinamica dei semilavorati
Pubblicato da Claudia Ranocchia. .
LME Non Ferrosi CongiunturaL’ottone è una lega composta da rame e zinco, con quote prossime al 60% e 40% in termini fisici e prossime a 85% e 15% in termini di valore. Come atteso i prezzi del prodotto di base dell’ottone (le barre) seguono la dinamica della media dei prezzi del rame e dello zinco. Il grafico che segue è ricavato dalla nuova versione del sito di PricePedia, che consente di comparare tra loro i prezzi delle diverse materie prime.

Il grafico evidenzia come il prezzo delle barre di ottone risulti essere una media tra i prezzi spot del rame e dello zinco quotati al London Metal Exchange (LME).
L’analisi dei dati suggerisce, come atteso, un effetto prevalente del prezzo del rame.
Il maggior effetto del prezzo del rame è ancora più evidente se si comparano tra loro gli indici di prezzo. Si veda il grafico che segue.

In questo caso l’indice di prezzo delle barre di ottone risulta essere molto prossimo all’indice di prezzo del rame spot. Questo grafico consente di evidenziare l’anomalia dei prezzi degli ultimi due mesi, dove a fronte di una significativa riduzione sia del prezzo del rame sia di quello dello zinco, il prezzo dell’ottone sembra essere “fermo” sui valori di massimo raggiunti nel corso di questa estate. Poiché le forze di mercato sono comunque tali da riportare nel medio periodo in equilibrio i prezzi, riteniamo probabile che nei prossimi mesi si assisterà ad una riduzione del prezzo dell'ottone. Questo riguarderà inizialmente i prezzi delle barre, ma tenderà poi a trasferirsi anche nei semilavorati in ottone, come fili e tubi.
Il grafico che segue illustra bene infatti la forte relazione esistente nella dinamica dei diversi prodotti in ottone, con le variazioni del prezzo delle barre che tendono ad anticipare quelle dei semilavorati.
