Volano i prezzi del gas a causa dei timori per l’offerta

Elevata volatilità per le quotazioni oil

.

Carbone Gas Naturale Petrolio Analisi settimanale energetici

A cura di:



Gas Naturale

Di seguito vengono illustrate le variazioni delle quotazioni di venerdì 31 gennaio 2025 sul mercato del gas naturale, rispetto al venerdì precedente:

  • TTF Olanda 53.2 €/MWh (+3.5 €/MWh)
  • HenryHub USA 10.0 €/MWh (-3.1 €/MWh)
  • JKM Asia 47.4 €/MWh (+1.4 €/MWh)

Grafico 1: Andamento prezzo del gas naturale TTF e confronto tra i mercati finanziari

La forte crescita dei prezzi del TTF Day Ahead è attribuibile all’aumento della domanda a seguito delle previsioni di un abbassamento delle temperature e di una riduzione nella generazione di energia eolica.Un ulteriore contributo è arrivato dall’estensione delle operazioni di manutenzione di Åsgard, mentre la traiettoria complessiva del prelievo di stoccaggio supporta le aspettative rialziste nel mercato. L'invio di LNG è aumentato all'inizio della settimana, con una crescita di circa 150 GWh/giorno, soprattutto dalla Francia.
Nel fine settimana, i fattori legati alla domanda sono migliorati, grazie alle previsioni di un aumento delle temperature per i primi giorni della settimana. Tuttavia, questo effetto potrebbe essere compensato dalle nuove previsioni di un abbassamento delle temperature previsto per il fine settimana e la settimana successiva, con alcuni giorni che potrebbero risultare più rigidi di quanto inizialmente previsto. Le previsioni di produzione eolica hanno mostrato un lieve miglioramento complessivo, con la fase di bassa generazione destinata a terminare a breve, segnando un potenziale allentamento ribassista nel mercato.

Vuoi restare aggiornato sull'andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Visualizza le ultime newsletter PricePedia

Petrolio

Venerdì 31 gennaio i futures sul Brent sono diminuiti di -1.7 $/bbl rispetto al venerdì della settimana precedente, chiudendo a 76.8 $/bbl. Il WTI ha chiuso a 72.5 $/bbl, in calo di -2.2 $/bbl.

Grafico 2: Andamento prezzo del petrolio

La settimana appena trascorsa ha visto una forte volatilità nei prezzi del petrolio, con i futures sul Brent che hanno oscillato tra guadagni e perdite. Le minacce di dazi sulle importazioni di greggio da Canada e Messico hanno influenzato i prezzi.
A breve termine, eventuali dazi sul petrolio proveniente dai due partner americani potrebbero aumentare i prezzi, con impatti più marcati sui greggi di bassa qualità.

Carbone Termico

Grafico 3: Andamento prezzo del carbone termico Europa

Venerdì 31 gennaio 2025 il prezzo del carbone termico Europa API2 è aumentato, chiudendo a 110.0 $/ton (+1.4 $/ton rispetto alla settimana precedente).
Questo incremento è stato influenzato da una produzione di energia eolica inferiore alla norma in Germania e dal picco dei prezzi del gas.
I futures del Carbone termico Australia sono scesi del -1.37%, chiudendo a 114.8 $/ton, a causa della debole domanda asiatica. Da inizio anno, il benchmark è sceso del 7.3%, raggiungendo i minimi dal febbraio 2024. I prezzi del carbone asiatico a media qualità sono aumentati leggermente, con un rialzo dello 0.8%.
Nel mercato del carbone metallurgico marittimo, i prezzi sono sotto pressione, ma la situazione potrebbe migliorare per il carbone in Europa grazie a temperature più fredde e alla riduzione della produzione eolica in Germania. Con il rialzo dei prezzi del gas, la generazione di energia da carbone in Germania potrebbe vedere un incremento, migliorando il clean dark spread. Nonostante la diminuzione della produzione settimanale di energia da carbone del 3%, le scorte rimangono sufficienti, ma eventuali fluttuazioni nel mercato del gas potrebbero influire sui prezzi.