Il cost pass-through nei pannelli di legno

Il trasferimento della dinamica del prezzo del legno ai pannelli di diversa composizione

.

Legno Legno ingegnerizzato Determinanti dei prezzi

Negli ultimi anni il prezzo europeo del legno è stato interessato da diversi shock: il primo nel 2021, quando la forte domanda proveniente dal mercato americano ha comportato un aumento dell'export di legname UE, soprattutto di conifere, verso gli USA e la relativa scarsità sul mercato UE; il secondo all'indomani della invasione dell'Ucraina da parte della Russia che ha causato lo stop da parte dell'Europa delle importazioni di legno proveniente da Russia e Bielorussia.

Il risultato è stato, in entrambi i casi, un aumento dei prezzi eccezionale, come mostrato dal grafico seguente che riporta l'indice aggregato dei prezzi del legname europei.

Prezzo europeo del legname, indice in € (2022-01=100)
Prezzo europeo del legname, indice in € (2022-01=100)

Se prima del 2021 le oscillazioni dei prezzi sono risultate molto contenute, a partire dal 2021 le quotazioni hanno registrato dei picchi molto elevati e superiori al +84% rispetto alla media di lungo periodo dei precedenti venti anni.
Dopo il successivo calo della seconda metà del 2022, i prezzi hanno registrato una sostanziale stabilità, sebbene risultino più elevati di circa il +32% rispetto alla media 2000-2020.
A causa della elevata differenziazione di prodotto lungo la filiera del legno, la dinamica sopra descritta si è trasferita ai prodotti a valle in maniera eterogenea.

Di seguito si riporta lo schema di riferimento utilizzato in PricePedia per analizzare le relazioni tra i prodotti lungo la filiera del legno.

Production Flow Diagram: filiera del legno

A monte della filiera si trovano i tronchi, che possono essere ottenuti da legno di conifere, latifoglie e legni tropicali (particolarmente pregiati). Dalla prima lavorazione dei tronchi si ottiene il legno segato, utilizzato nella fabbricazione di:

  • pallet,
  • legno massello (ad esempio per mobili)
  • legno strutturale per costruzioni,
  • fogli per impiallacciatura, utilizzati nei pannelli di legno ingegnerizzato.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Lo schema evidenzia, inoltre, l'efficienza della filiera del legno, in cui gli scarti vengono riutilizzati, minimizzando gli sprechi e limitando l'impatto ambientale. Gli scarti di lavorazione, così come il cippato di legno[1], vengono, infatti, utilizzati sia nella produzione di biomassa energetica e carta sia nella produzione di pannelli di legno ingegnerizzato, considerati un'alternativa sostenibile all'uso di legno massiccio.

Il caso dei pannelli di legno ingegnerizzato

Nell'articolo Effetto Russia anche su alcuni pannelli in legno, sono state descritte le caratteristiche di alcuni pannelli come l'OSB (oriented strand board) e gli MDF (medium density fiberboard): il primo è prodotto a partire da strati di scaglie di legno, combinate con uno specifico orientamento ed è utilizzato nell'edilizia e negli imballaggi; i secondi, invece sono prodotti a partire da fibre di legno e sono considerati dei sostituti del legno massiccio nella produzione di mobili, grazie all'applicazione, in lavorazioni successive, di fogli di legno più o meno pregiato.

Di seguito sono riportati i grafici che mettono a confronto il prezzo dei pannelli OSB e MDF con il prezzo del legno segato di conifere.

Prezzi dei pannelli di legno e legno segato di abete, in € per Ton
Pannelli levigati (OSB)
Pannelli MDF

Il grafico di sinistra mostra una dinamica comune ai prezzi del legno segato di abete e dei pannelli levigati (OSB), evidenziando l'elevato cost pass-through dalla materia prima al prodotto semilavorato.
Nel caso dei pannelli MDF, si osserva, invece, una maggiore vischiosità del prezzo, a fronte di un cost pass-through che avviene in maniera meno repentina rispetto a quanto osservato nei pannelli OSB.
Ciò risulta in linea sia con l'impiego di altre materie prime nella produzione di pannelli MDF, come ad esempio un mix di diverse tipologie di legno e l'utilizzo di colle, e, soprattutto, con un loro impiego in settori altamente differenziati come quello dell'arredo.


1. Il cippato di legno si ottiene dalla sminuzzatura di tronchi, rami, scarti di segheria o residui forestali.