Mercato energetico in attesa degli sviluppi geopolitici

Andamento settimanale delle commodity energetiche

.

Carbone Gas Naturale Petrolio Analisi settimanale energetici

A cura di:



Gas Naturale

Di seguito vengono illustrate le variazioni delle quotazioni di venerdì 21 marzo 2025 sul mercato del gas naturale, rispetto al venerdì precedente:

  • TTF Olanda 42.6 €/MWh (+0.3 €/MWh)
  • HenryHub USA 12.5 €/MWh (-0.4 €/MWh)
  • JKM Asia 42.2 €/MWh (-0.6 €/MWh)

Grafico 1: Andamento prezzo del gas naturale TTF e confronto tra i mercati finanziari

Nella prima parte della settimana, i prezzi del gas hanno mostrato una discesa a causa dell'aumento delle temperature e delle attese su possibili sviluppi nei colloqui tra Trump e Putin sul cessate il fuoco in Ucraina. Mercoledì, i valori sono risaliti dopo che la telefonata non ha prodotto esiti concreti. Venerdì, un attacco alla stazione di misurazione del gas in Russia (Sudzha) ha provocato un'impennata dei prezzi, senza però incidere sulle forniture. Attualmente, i prezzi sono scesi rispetto a venerdì, a causa della stabilizzazione geopolitica e della fine imminente della stagione invernale.
Le previsioni per aprile indicano temperature superiori alla media stagionale, favorendo l'iniezione di gas negli stoccaggi europei. Sul piano geopolitico, il mercato è in attesa degli sviluppi nei colloqui tra Stati Uniti, Russia e Ucraina.
In Asia, la domanda di GNL resta debole, mentre l'offerta di GNL in Europa rimane solida con l'arrivo di nuovi carichi. Le previsioni meteo indicano temperature più alte in Europa e Asia orientale, riducendo le aspettative di un incremento della domanda. Il mercato globale del GNL appare robusto, senza segnalazioni di interruzioni significative.

Vuoi restare aggiornato sull'andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Visualizza le ultime newsletter PricePedia

Petrolio

Venerdì 21 marzo i futures sul Brent sono aumentati di 1.6 $/bbl rispetto al venerdì della settimana precedente, chiudendo a 72.2 $/bbl. Anche il WTI ha subito un aumento, pari a 1.1 $/bbl, chiudendo a 68.3 $/bb.

Grafico 2: Andamento prezzo del petrolio

Lunedì i prezzi del petrolio hanno registrato un rialzo, con gli investitori che hanno valutato l’impatto delle nuove sanzioni statunitensi sulle esportazioni iraniane e le trattative per porre fine alla guerra in Ucraina, che potrebbero aumentare l’offerta di greggio russo sui mercati globali.
Secondo alcuni analisti, il mercato rimane in una fascia ristretta, con i trader che considerano l’effetto delle sanzioni, il rischio di rallentamento economico e l’aumento dell’offerta da parte dell’OPEC+, che potrebbe essere compensato da una riduzione dell’offerta iraniana. Le sanzioni statunitensi, annunciate giovedì, potrebbero ridurre fino a 1 milione di barili al giorno, ma gli analisti prevedono che l’OPEC+ compenserà questa carenza aumentando la produzione.
Venerdì scorso, i prezzi del petrolio hanno registrato il secondo aumento settimanale consecutivo grazie all’imposizione delle sanzioni e al piano di produzione dell’OPEC+. Inoltre, i commenti del presidente Trump, che ha annunciato una certa flessibilità sulle tariffe, hanno dato speranza ai trader. Nel frattempo, rappresentanti statunitensi e russi si sono incontrati in Arabia Saudita per trattare un cessate il fuoco in Ucraina, con l’obiettivo di stabilire un accordo marittimo nel Mar Nero. L’OPEC+ ha pianificato ulteriori tagli alla produzione per compensare l’eccesso di offerta.

Carbone Termico

Venerdì 21 marzo 2025 il prezzo del carbone termico Europa API2 è rimasto stabile rispetto al venerdì della settimana precedente, chiudendo a 98 $/ton.
I futures del Carbone termico Australia hanno, invece, chiuso a 97 $/ton, in calo di -3.8 $/ton.

Grafico 3: Andamento prezzo del carbone termico Europa

Nonostante le speculazioni sul conflitto Russia-Ucraina, l’evento non ha avuto un impatto significativo sul mercato del carbone europeo.
Il dato più interessante da segnalare riguarda il secondo calo settimanale consecutivo per il benchmark australiano, con l’aumento delle temperature in Giappone e Corea che ha ridotto la domanda.
I futures del carbone termico FOB East/South Kalimantan 4200 kcal/kg GAR sono aumentati dello 0.7%, chiudendo a 47.85 $/ton. Nonostante una domanda debole, l'attività limitata a causa del Ramadan e del maltempo ha contribuito a questo aumento.
Nel mercato del carbone metallurgico, i futures del carbone coking premium FOB Australia sono calati dell’1.4%, fermandosi a 174 $/ton. In Germania, la produzione di energia da carbone è diminuita del 26.5% settimanalmente, a causa di temperature più alte del normale.