Cost pass-through dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo
L’importanza dell’extralega AISI 304 nel determinare i prezzi dei coils austenitici
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Ferrosi Acciaio Inox Determinanti dei prezziL’acciaio inox austenitico è una lega metallica composta da ferro, cromo e nichel, con una percentuale di nichel che può variare dal 6% fino a oltre il 20%.[1] L'elevato contenuto di nichel, combinato con il cromo, conferisce alla lega una forte resistenza alla corrosione, rendendola ideale per applicazioni che richiedono durabilità e resistenza agli agenti chimici. Grazie a queste proprietà, l'acciaio inox austenitico trova largo impiego nei macchinari e impianti per l'industria chimica e alimentare, dove viene utilizzato per la resistenza agli acidi e alle soluzioni saline.
La dinamica dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo è principalmente influenzata dalle componenti extralega utilizzate nella produzione,[1] il che comporta dinamiche e livelli dei prezzi distinti rispetto a quelli dei coils laminati a caldo al carbonio.
Il grafico che segue illustra un confronto tra i prezzi dei coils austenitici e quelli dei coils al carbonio, entrambi con uno spessore compreso tra i 3 e i 4.75 mm.
Confronto tra i prezzi dei coils austenitici e al carbonio laminati a caldo

Dall’analisi del grafico emergono notevoli differenze nei livelli e, soprattutto, nella dinamica dei prezzi tra le due tipologie di coils. I prezzi dei coils austenitici superano di oltre tre volte quelli dei coils al carbonio, con picchi, come nel 2007, in cui hanno raggiunto oltre nove volte il valore dei coils al carbonio.
Nel periodo 2006-2007, i prezzi dei coils austenitici, diversamente da quelli al carbonio, hanno registrato un’improvvisa crescita dovuta all’impennata dei prezzi del nichel, causata dal forte aumento della domanda cinese. Tuttavia, a seguito della crisi finanziaria globale, i cui effetti avevano iniziato a manifestarsi già verso la fine del 2007, si è verificato un crollo della domanda di nichel, che ha causato un eccesso di offerta e determinato una significativa caduta dei prezzi del nichel e dei coils austenitici.[2]
In questo articolo analizzeremo il cost pass-through dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo, esaminando come le variazioni nei prezzi degli input influenzino il prezzo dei coils austenitici.
Modello di regressione
Il modello di regressione adottato in questa analisi è un modello semplificato basato interamente sui costi di produzione.
La variabile dipendente del modello è la Componente Principale (PCA)[3] dei prezzi dei coils austenitici di diverso spessore. Questa variabile è stata costruita per catturare i livelli e le dinamiche di prezzo comuni a tutte le tipologie di coils austenitici in un’unica variabile.
Le variabili esplicative utilizzate come regressori sono:
- l’indice di costo della carica siderurgica da forno elettrico: che comprende sia il prezzo dei rottami di acciaio che quello dell’energia elettrica utilizzata nel processo di fusione;
- il prezzo dell’extralega AISI 304: che include al suo interno il prezzo del cromo e del nichel, utilizzati come componenti extralega nella produzione di acciai austenitici.
A entrambe le variabili esplicative sono stati aggiunti dei ritardi per tenere conto dell'effetto temporale delle variazioni dei costi degli input sui prezzi dei coils austenitici, in quanto tali impatti tendono a manifestarsi dopo un determinato intervallo di tempo.
Inoltre, al fine di interpretare i risultati di stima in termini di elasticità, per tutte le variabili è stata effettuata una trasformata logaritmica.
Il modello di regressione scelto per questa analisi è quello di Engle e Granger, che stima la specificazione dinamica in due fasi distinte. Nella prima fase, viene eseguita una regressione OLS per determinare la relazione strutturale di lungo periodo tra le variabili considerate. Nella seconda fase, si applica un modello a correzione degli errori per analizzare il processo di aggiustamento delle variabili nel breve termine verso i valori teorici di riferimento, identificati dai risultati di stima di lungo periodo.
Regressione di lungo periodo
Nella tabella seguente si riportano i risultati di stima di lungo periodo dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo.
Risultati di stima di lungo periodo dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo
Variabile | Coef | Ritardo | P-value | Lim inf | Lim sup | |
---|---|---|---|---|---|---|
Intercetta | 1.148 | 0.000 | 0.994 | 1.302 | ||
Carica siderurgica | 0.249 | 2 | 0.000 | 0.152 | 0.346 | |
Extralega AISI 304 | 0.483 | 1 | 0.000 | 0.396 | 0.57 | |
R² corretto: 0.945 |
Tutti i coefficienti di lungo periodo sono coerenti con le aspettative teoriche e risultano significativamente diversi da zero da un punto di vista statistico.
La stima del cost pass-through della componente extralega è 0.48, quasi il doppio rispetto a quella della carica siderurgica (0.25). Ciò segnala che il prezzo dei coils austenitici è prevalente influenzato dalle dinamiche delle componenti extralega, piuttosto che dagli altri costi di produzione.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Regressione di breve periodo
La tabella che segue riporta i risultati di stima di breve periodo del modello a correzione dell’errore (ECM, Error Correction Model), che stima i processi di aggiustamento delle variabili verso i valori “teorici” di lungo periodo.
Risultati di stima di breve periodo dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo
Variabile | Coef | P-value | Lim inf | Lim sup | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Intercetta | 0.001 | 0.775 | -0.007 | 0.009 | ||
Shock | 0.593 | 0.000 | 0.358 | 0.828 | ||
Coefficiente di aggiustamento | -0.398 | 0.000 | -0.558 | -0.237 | ||
R² corretto: 0.269 |
Il coefficiente della variabile shock indica che il 59% delle variazioni dei prezzi delle determinanti si trasferisce sin da subito al prezzo dei coils austenitici.
La stima del coefficiente di aggiustamento è pari a -0.40 e ciò significa che ad ogni periodo viene corretto il 40% della differenza rispetto all’equilibrio di lungo periodo precedentemente stimato.
Conclusioni
Dall’analisi dei risultati di stima è emerso che la dinamica dei coils austenitici dipende prevalentemente dalla sua componente extralega. In particolare, il cost pass-through complessivo del cromo e del nichel è stimato a 0.48. Ciò significa che, a parità, di altre condizioni (ceteris paribus), un aumento (diminuzione) del 10% dei prezzi dell’extralega comporta, in media, una crescita (diminuzione) del prezzo dei coils austenitici laminati a caldo del 4.8%.
Il coefficiente di bontà del modello stimato (R2 corretto) dell’equazione di lungo periodo è pari a 0.95 su un massimo di 1. Ciò evidenzia la capacità del modello stimato di cogliere la dinamica di lungo periodo dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo.
[1] Si veda l’articolo: Andamento differenziato per i prezzi dell'acciaio inox.
[2] Un riassunto della dinamica del prezzo del nichel è stato descritto nell’articolo: La criticità del nichel per l’industria europea.
[3] Per un approfondimento sulla PCA si rimanda all’articolo: La flessione dei prezzi degli acciai dolci segnalata dall'analisi della componente principale.