Benzene: un prezzo globale per una filiera strategica
Dalla formazione del benchmark mondiale alle ricadute sui costi e sui prezzi dei derivati chimici
Pubblicato da Luigi Bidoia. .
Chimici Organici Cost pass-throughDopo l'analisi dell'etilene (Etilene: dinamiche di prezzo e vantaggi competitivi tra Stati Uniti ed Europa) e del propilene (Il cost pass-through lungo la filiera degli intermedi chimici del propilene), questo articolo si concentra sul benzene, anch'esso tra i principali building block dell’industria petrolchimica.
A differenza dell'etilene e del propilene, il costo del trasporto del benzene è relativamente contenuto. A fronte di una produzione mondiale stimata intorno ai 100 milioni di tonnellate, il commercio internazionale di benzene si attesta su circa 12 milioni. Questo significa che il 12% del benzene prodotto è oggetto di scambi internazionali, rispetto al 7% registrato sia per l'etilene che per il propilene.
La tabella seguente riporta le principali informazioni relative ai tre building block, permettendo un confronto diretto tra i loro costi medi logistici.
Confronto sui costi di trasporto e stoccaggio
Fattore | Etilene | Propilene | Benzene |
Stato a T° ambiente | Gas | Gas | Liquido |
Requisiti di trasporto | Criogenico (–104 °C) o alta pressione + atmosfera inerte | Refrigerato o compresso | Normale, cisterna per liquidi |
Tipo di nave/cisterna | Criogenica specializzata | Pressurizzata o refrigerata | Cisterna standard per liquidi chimici |
Stoccaggio facile? | Difficile | Complesso | Facile |
Costo relativo di trasporto (€/ton per 5.000 km) | 300-500 | 200-300 | 80-120 |
Prezzo medio alla tonnellata in euro sui mercati EU (2010-2024) | 971 | 937 | 800 |
Incidenza costo trasporto | Maggiore del 40% | 25%-30% | Minore del 15% |
Un prezzo unico a livello mondiale
I minori costi di trasporto, sia sulle brevi che sulle lunghe distanze, insieme a un'intensa attività commerciale, hanno favorito la formazione di un mercato mondiale del benzene, caratterizzato da un prezzo unico globale. Il prezzo delle esportazioni della Corea del Sud verso la Cina — che rappresentano oltre il 20% degli scambi mondiali di benzene — tende a fungere da benchmark per la definizione di questo prezzo globale.
Il grafico che segue confronta il prezzo del benzene CIF importato dalla Cina (di cui oltre la metà proveniente dalla Corea del Sud) con il prezzo CIF delle importazioni statunitensi e con il prezzo degli scambi doganali dell’Unione Europea.
Confronto tra prezzi del benzene in diverse aree del mondo

L’analisi del grafico mostra un forte allineamento tra le tre serie di prezzi. I prezzi CIF delle importazioni cinesi e statunitensi risultano quasi sovrapposti. Anche i prezzi doganali dell'UE mostrano un legame molto stretto, confermando l’esistenza di meccanismi di mercato che tendono ad allineare anche i prezzi degli scambi intra-UE al prezzo mondiale del benzene. Tuttavia, questo allineamento non è sempre immediato, segnalando la possibilità di brevi periodi in cui il prezzo UE si discosta da quello globale, prima che le dinamiche di mercato ne ristabiliscano la convergenza.
Dinamica dei costi di produzione del benzene
L'allineamento del prezzo regionale del benzene al prezzo unico mondiale assume particolare rilevanza se si considera che il benzene può essere prodotto attraverso due diversi processi industriali, caratterizzati da costi di produzione anche significativamente differenti:
- tramite reforming catalitico della virgin nafta;
- tramite distillazione frazionata del catrame di carbon fossile.
Poiché il prezzo della virgin nafta (che segue da vicino l’andamento del petrolio) ha una dinamica molto diversa rispetto a quella del catrame (che è legato all’andamento del carbone), il rapporto tra i costi di produzione del benzene da nafta e da catrame tende a variare sensibilmente nel tempo. Tuttavia, questa variabilità nei costi relativi di produzione non si traduce in un disallineamento tra i prezzi del benzene ottenuti dai due processi (come mostra il grafico riportato di seguito), ma piuttosto in una variazione significativa dei margini di profitto.
Confronto tra prezzi del benzene prodotto con processi diversi

Cost Pass-Through del prezzo del benzene
Come già analizzato per l'etilene e il propilene, la mappa seguente mostra le relazioni produttive tra il benzene e i suoi principali derivati. Si tratta di una rappresentazione semplificata, poiché per molti dei composti chimici illustrati esistono più processi di sintesi alternativi. Le relazioni indicate nella mappa possono tuttavia essere considerate prevalenti nel contesto dell'industria chimica europea.

La mappa evidenzia i principali composti chimici ottenuti a partire dal benzene e l’elasticità dei loro prezzi rispetto alle variazioni del prezzo del benzene. Tra i prodotti che presentano la maggiore elasticità si distinguono il cicloesano e l’etilbenzene. Al contrario, anilina e, in particolare, il clorobenzene mostrano un’elasticità relativamente bassa dei loro prezzi rispetto al prezzo del benzene.
Conclusioni
Il benzene svolge un ruolo centrale come intermedio chimico. Considerata l’esistenza di impianti che adottano processi produttivi differenti basati su due materie prime distinte (virgin nafta e catrame da carbone fossile), i costi di produzione possono variare significativamente nel tempo tra gli impianti. Nonostante queste differenze, i prezzi del benzene tendono ad allinearsi, in ciascun periodo, a un unico prezzo mondiale, indipendentemente dal processo produttivo utilizzato o dal mercato regionale di riferimento.
Le variazioni del prezzo unico del benzene si trasmettono lungo le diverse filiere produttive, contribuendo alla formazione dei prezzi di numerosi intermedi chimici (dal cumene all’etilbenzene, dal clorobenzene all’anilina, dal caprolattame agli xileni) fino a influenzare i prezzi di molte plastiche e resine (dal PET allo stirene, dalle poliammidi alle resine epossidiche e alchidiche).
L’analisi e il monitoraggio di queste filiere permettono di anticipare possibili variazioni dei prezzi a valle, sulla base dei cambiamenti registrati nel benzene e nei prodotti a monte.