Coils ferritici: il cost pass-through dei prezzi degli input
I prezzi dell'extralega e della carica siderurgica hanno effetti simili
Pubblicato da Luca Sazzini. .
Ferrosi Acciaio Inox Cost pass-throughNell’articolo della scorsa settimana Cost pass-through dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo si è effettuata un’analisi sul cost pass-through dei prezzi dei coils austenitici per verificare se il trasferimento dei prezzi dagli input produttivi al prezzo finale risultasse coerente con la loro effettiva incidenza sui costi. Dall’analisi è emerso che l’elasticità di lungo periodo tra i prezzi dei coils austenitici e il costo della lega AISI 304 è pari al doppio rispetto a quella legata alla carica siderurgica, un risultato che appare inferiore rispetto alla loro incidenza nei costi di produzione. In media, infatti, il costo delle leghe di un coil austenitico incide più della metà sui costi totali di produzione.
In questo articolo analizzeremo il cost pass-through dei prezzi dei coils inox ferritici laminati a caldo, seguendo un approccio analogo a quello adottato per i coils austenitici. Diversamente da questi ultimi, che sono contraddistinti da un elevato contenuto di nichel che può superare anche il 20%, i coils ferritici presentano una componente extralega costituita quasi esclusivamente da cromo, con un contenuto di nichel nullo o inferiore all’1%. Questa differenza nella composizione chimica si riflette anche nelle dinamiche e nei livelli di prezzo delle due specifiche tipologie di coils inox.
Nel grafico seguente si riporta un confronto tra le dinamiche dei prezzi dei coils ferritici e di quelli austenitici, entrambi con spessore compreso tra i 3 e i 4.75 mm.
Confronto tra i prezzi dei coils ferritici e austenitici laminati a caldo

I prezzi dei coils ferritici tendono ad essere circa la metà rispetto a quelli dei coils austenitici e seguono dinamiche di prezzo differenti caratterizzate da una minore volatilità e una maggiore vischiosità, specialmente nelle fasi di discesa dei prezzi. Questo aspetto è particolarmente evidente nell’analisi dell’ultimo ciclo dei prezzi. I coils austenitici, dopo essere cresciuti nel 2022 del 46%, contro il 35% dei coils ferritici, hanno subito una riduzione dei prezzi di del -20%, cinque volte superiore rispetto a quella registrata nei coils ferritici (-4%).
Per l'analisi del cost pass-through dei coils ferritici, applicheremo la stessa metodologia già adottata per i coils austenitici, utilizzando il metodo della regressione statistica per stimare l’impatto dei prezzi dei diversi input di produiozne sul prezzo finale dei coils ferritici.
Modello econometrico
La variabile dipendente del modello di regressione adoperato per questa analisi è la Componente Principale (PCA)[1] dei prezzi dei coils ferritici di diverso spessore. Tale variabile consente di catturare i livelli e le dinamiche di prezzo comuni alle diverse tipologie di coils ferritici, in un’unica variabile dipendente.
Le variabili esplicative scelte come regressori sono:
- i prezzi dei rottami di acciaio inox con contenuto di nichel < 8%: il principale input produttivo per la produzione di coils ferritici;
- il Prezzo Unico Nazionale (PUN) di fonte GME: utilizzato come proxy del costo dell’energia elettrica necessaria per la fusione dei rottami di acciaio inox tramite il forno ad arco elettrico;
- il costo extralega AISI 430 per tonnellata di acciaio: che include al suo interno il cromo utilizzato come componente extralega nella produzione di acciai ferritici ;
- l’indice dei prezzi al consumo dell’area euro: utilizzato come proxy del costo del lavoro e dei servizi impiegati nel processo produttivo, assumendo l’ipotesi che entrambi siano indicizzati all’inflazione;
- l’indice del ciclo industriale area euro: utilizzato come proxy della dinamica della domanda del mercato europeo.
Per tenere conto dell'effetto temporale delle variazioni sui prezzi dei coils ferritici, alle variabili esplicative dei prezzi del PUN e dei rottami di acciaio inox (con contenuto di nichel inferiore all'8%) sono stati aggiunti dei ritardi, poiché tali impatti si manifestano generalmente solo dopo un determinato intervallo di tempo. Inoltre, al fine di interpretare i risultati di stima in termini di elasticità, per tutte le variabili è stata considerata la trasformata logaritmica.
Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!
Regressione di lungo periodo
Nella tabella seguente si riportano i risultati di stima di lungo periodo dei prezzi dei coils ferritici, calcolati utilizzando il modello a specificazione dinamica di Engle e Granger.[2]
Risultati di stima di lungo periodo dei prezzi dei coils ferritici laminati a caldo
Variabile | Coef | Ritardo | P-value | Lim inf | Lim sup | |
---|---|---|---|---|---|---|
Intercetta | 1.195 | 0.082 | -0.153 | 2.542 | ||
Rottami di acciaio | 0.138 | 2 | 0.000 | 0.070 | 0.206 | |
PUN | 0.119 | 3 | 0.000 | 0.093 | 0.145 | |
Extralega AISI 430 | 0.201 | 0 | 0.000 | 0.152 | 0.250 | |
Indice dei prezzi al consumo area euro | 0.445 | 0 | 0.000 | 0.263 | 0.627 | |
Indice del ciclo industriale area euro | 0.209 | 0 | 0.048 | 0.002 | 0.416 | |
R² corretto: 0.947 |
Dall’analisi dei risultati di stima di lungo periodo delle variabili esplicative del modello emergono parametri coerenti con la teoria economica e statisticamente significativi.
Il coefficiente di stima della carica siderurgica, che è dato dalla somma dei coefficienti relativi ai rottami di acciaio e all’energia elettrica, è pari a 0.26, superiore a quello della componente extralega che si attesta a 0.20. Complessivamente, il cost pass-through delle commodity utilizzate come input produttivo è stimato a 0.46 e ciò implica che, a parità di altre condizioni (ceteris paribus), un aumento (o una diminuzione) del 10% dei prezzi delle materie prime comporta, in media, una crescita (riduzione) del 4.6% dei prezzi dei coils ferritici laminati a caldo.
La stima del coefficiente di elasticità maggiore è quella rispetto al costo del lavoro e dei servizi, con un valore pari a 0.45, più del doppio rispetto a quello tra i coils e l’indice del ciclo industriale, che è pari a 0.21.
La stima dell’R2 corretto è 0.95, su un massimo di 1, indicando un’ottima capacità del modello di cogliere le dinamiche di lungo periodo dei prezzi dei coils ferritici laminati a caldo.
Regressione di breve periodo
La tabella che segue riporta i risultati di stima di breve periodo del modello a correzione dell’errore (ECM, Error Correction Model), che stima i processi di aggiustamento delle variabili verso i valori “teorici” di lungo periodo.
Risultati di stima di breve periodo dei prezzi dei coils ferritici laminati a caldo
Variabile | Coef | P-value | Lim inf | Lim sup | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Intercetta | 0.000 | 0.890 | -0.006 | 0.007 | ||
Shock | 0.616 | 0.000 | 0.347 | 0.885 | ||
Coefficiente di aggiustamento | -0.527 | 0.000 | -0.676 | -0.379 | ||
R² corretto: 0.324 |
Il valore dello shock iniziale è stimato a 0.62 e ciò indica che il 62% delle variazioni nelle determinanti dei prezzi viene trasmesso istantaneamente al prezzo dei coils ferritici. Nei periodi successivi, la correzione delle deviazioni rispetto ai valori di equilibrio di lungo periodo avviene con una velocità di aggiustamento relativamente elevata, pari al, 53% dello scarto nel periodo precedente.
Conclusioni
Le stime dei parametri dei coefficienti di lungo periodo dei coils ferritici laminati a caldo sono risultati coerenti con la teoria economica e statisticamente significative.
Il cost pass-throough della carica siderurgica sui prezzi dei coils ferritici è stimato a 0.26, leggermente superiore rispetto a quello della componente extralega che è pari a 0.20. Questi parametri risultano molto differenti dalle stime del cost pass-through dei coils austenitici, in cui l’elasticità rispetto alla componente extralega è pari a 0.48, quasi il doppio rispetto a quella della carica siderurgica che è pari a 0.25.
[1] Per un approfondimento sulla PCA si rimanda all’articolo: La flessione dei prezzi degli acciai dolci segnalata dall'analisi della componente principale.
[2] Per una spiegazione più dettagliata del modello di Engle e Granger si veda l’articolo della scorsa settimana: Cost pass-through dei prezzi dei coils austenitici laminati a caldo