Analisi dei prezzi dei fili di rame: il cuore dell’industria elettrica moderna

Analisi e dinamiche dei prezzi del principale input produttivo dell’industria elettrica

.

Rame Determinanti dei prezzi

I fili di rame sono i pilastri fondamentali dell’industria elettrica, essenziali per la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, nonché per il funzionamento di motori e trasformatori. La loro produzione avviene partendo dalla verga di rame raffinato, ottenuta dalla fusione di lingotti o catodi di rame. La verga viene quindi lavorata tramite trafilazione per ridurne il diametro alle dimensioni desiderate.

Considerata la centralità dei fili di rame nei processi industriali, l’andamento dei loro prezzi assume un ruolo cruciale per l’intera filiera elettrica. L’analisi dei prezzi dei fili di rame diventa infatti essenziale poiché la loro dinamica influenza gran parte della catena produttiva, dalla fabbricazione di cavi alla realizzazione di prodotti più complessi come i motori elettrici.
Nell’articolo Il cost pass-through lungo la filiera dei derivati del rame si è segnalato come, nel lungo periodo, l’elasticità dei prezzi dei cavi elettrici alle variazioni dei prezzi dei fili di rame è pari a 0.83 e ciò significa che, ceteris paribus, ad un aumento (riduzione) del 10% dei prezzi dei fili di rame, corrisponde, in media, una crescita (un calo) dell’8.3% dei prezzi dei cavi elettrici.
Il cost pass-through tra i fili di rame raffinato e i fili di rame per avvolgimento, una lavorazione dei fili di rame destinata specificamente agli avvolgimenti di motori, è stimato a 0.66, mentre quello rispetto ai motori elettrici si attesta su un valore di 0.40. Questi livelli di elasticità suggeriscono che una variazione dei prezzi dei fili di rame raffinato ha un impatto indiretto significativo anche sui prezzi dell’intera industria elettrica.

L'importanza dei fili di rame nell'industria moderna si riflette anche nell'evoluzione del loro commercio mondiale, che negli ultimi trent’anni ha registrato una crescita significativa.
Nel grafico seguente si riporta la dinamica del commercio mondiale in peso dei fili di rame, di fonte Export Planning.

Commercio mondiale dei fili di rame, in milioni di Kg
Commercio mondiale dei fili di rame, in milioni di Kg

Il grafico del commercio mondiale dei fili di rame evidenzia chiaramente la forte crescita registrata negli ultimi trent'anni. Il commercio mondiale dei fili di rame, infatti, è passato da 1.77 milioni di tonnellate nel 1995 a 3.19 milioni di tonnellate nel 2024, con una crescita che supera l'80%.

In questo articolo analizzeremo i prezzi dei fili di rame, inclusi quelli per avvolgimenti, in tre principali aree geografiche: Unione Europea, Stati Uniti e Cina. Successivamente, condurremo un'ulteriore analisi sui prezzi dei cavi elettrici per verificare se anch’essi hanno seguito una dinamica analoga a quella dei fili di rame.

Analisi dei prezzi dei fili di rame

Da un punto di vista commerciale diventa fondamentale distinguere i fili di rame in due macro categorie:

  • fili di rame raffinato: composti da rame ad alta purezza (99,99%), impiegati come input produttivo per successive lavorazioni industriali;
  • fili di rame per avvolgimenti: sono fili di conduttori in rame progettati appositamente per l'impiego negli avvolgimenti di motori elettrici, trasformatori, bobine e altri componenti elettromagnetici, dove sono richieste elevate prestazioni in termini di conducibilità e resistenza meccanica.

Nella tabella seguente si riporta la dinamica annuale dei prezzi dei fili di rame raffinati e dei fili di rame per avvolgimenti, suddivisi in base alle specifiche tipologie che vengono negoziate sui mercati doganali di Unione Europea, Stati Uniti e Cina.

Tabella dei prezzi medi annui dei fili di rame raffinato e dei fili di rame per avvolgimenti, espressi in euro/tonnellata
Prezzi doganali 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
Prezzi doganali UE
D-Last Price EU-Fili di rame (sezione ≤ 0.5 mm) 6205 6181 8559 9153 8919 9340 9547
D-Last Price EU-Fili di rame (sezione 0.5-6mm) 5665 5729 8102 8550 8333 8623 9168
D-Last Price EU-Fili di rame (sezione > 6 mm) 5579 5590 8089 8526 8245 8752 9276
D-Last Price EU-Fili di rame per avvolgimenti (isolati) 6872 6754 7892 9327 9269 9275 9455
D-Last Price EU-Fili di rame per avvolgimenti (smaltati) 6218 6180 7883 9088 9306 9698 9848
Prezzi doganali USA
D-Storico USA-Fili di rame (sezione > 6 mm ≤ 9.5 mm) (USA CIF) 5719 5607 7852 8970 8348 9021 9363
D-Storico USA-Fili di rame (sezione > 9.5 mm) (USA FOB) 5835 5887 8228 9056 8509 8983 9519
Prezzi doganali Cina
D-Storico Cina-Fili di rame (sezione > 6 mm) (Cina CIF) 5604 5453 7527 8492 7862 8388 8659
D-Storico Cina-Fili di rame (sezione > 6 mm) (Cina FOB) 5592 5491 7910 8842 8261 8693 8870
D-Storico Cina-Fili di rame (sezione ≤ 6 mm) (Cina CIF) 6862 6723 9300 10737 9877 10455 11379
D-Storico Cina-Fili di rame (sezione ≤ 6 mm) (Cina FOB) 6718 6236 8564 9883 8987 9595 10255

Dall’analisi della tabella emerge una significativa crescita dei prezzi dei fili di rame negli ultimi anni. Dal 2019 ad oggi, i prezzi dei fili di rame sono cresciuti in media di circa 3000-4000 euro/tonnellata, con una crescita complessiva pari al 58%.
L’analisi dei livelli segnala prezzi relativamente omogenei tra loro, con lievi discrepanze attribuibili al mercato locale di riferimento e, soprattutto, alla specifica tipologia di filo considerato. Prendendo come esempio i fili di rame con sezione superiore a 6 mm, si osservano prezzi leggermente più elevati negli Stati Uniti rispetto a quelli dell’Unione Europea e, in misura maggiore, rispetto a quelli cinesi.

Mediamente, i fili con sezioni più piccole tendono a presentare un sovrapprezzo rispetto a quelli con sezioni maggiori, a causa dei costi di produzione più elevati legati al numero maggiore di passaggi necessari nelle matrici di trafilatura. Questo aspetto è particolarmente evidente nel mercato cinese, con discrepanze di prezzo che possono superare i 2000 euro/tonnellata in base alla grandezza della sezione.
Soffermandosi sul mercato europeo, il sovrapprezzo dei fili per avvolgimento rispetto ai fili di rame raffinato si è progressivamente ridotto negli ultimi anni, arrivando a livelli di prezzo molto simili.

Vuoi restare aggiornato sull’andamento dei mercati delle commodity?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter PricePedia!

Analisi dei prezzi dei cavi elettrici

Dopo aver analizzato la dinamica dei prezzi dei fili di rame, può essere interessante analizzare anche quella dei prezzi dei cavi elettrici, per verificare se negli ultimi anni abbiano seguito o meno la stessa tendenza.
La tabella che segue riporta la dinamica annuale dei prezzi doganali UE dei cavi elettrici, espressi in euro/tonnellata.

Tabella dei prezzi medi annui dei cavi elettrici, espressi in euro/tonnellata
2019202020212022202320242025
D-Last Price EU-Cavi elettrici (tens. < 80V) 6179 6180 7571 8437 8824 9260 9228
D-Last Price EU-Cavi elettrici (tens. ≥ 80V < 1000V) 4834 4673 6209 7340 7313 7180 7453
D-Last Price EU-Cavi elettrici (tens. = 1000V) 3922 3805 5094 6420 6641 6567 6644
D-Last Price EU-Cavi elettrici in rame (tens. > 1000V) 5936 5514 6758 7443 7750 8134 7838

Dall’analisi della tabella emerge una dinamica dei prezzi dei cavi elettrici in linea con quella dei fili rame. I prezzi attuali dei cavi elettrici risultano significativamente superiori rispetto a quelli prepandemici, con una crescita media, rispetto ai livelli del 2019, di circa il 50%.
Nel complesso il prezzo a registrare il maggior rialzo è stato quello dei cavi elettrici con tensione pari a 1000 volt, che sono passati da livelli inferiori ai 4000 euro/tonnellata nel 2019 a livelli di 6600 euro/tonnellata nel 2025.

Conclusioni

I fili di rame rappresentano un input fondamentale per l’intera industria elettrica contemporanea. Negli ultimi trent’anni, il commercio mondiale di fili di rame è cresciuto di oltre l’80%, raggiungendo una dimensione di 3.2 milioni di tonnellate nel 2024.
I prezzi dei fili di rame raffinati seguono una dinamica globale comune, principalmente influenzata dall'andamento del prezzo del rame, con cui mostrano un’elasticità di lungo periodo pari a 0.84. Tuttavia, si osservano alcune lievi differenze tra i mercati regionali e in base alle caratteristiche specifiche del prodotto. In particolare, i prezzi registrati sul mercato americano tendono a essere leggermente superiori rispetto a quelli europei e cinesi. La vera discriminante nei livelli di prezzo è però dovuta alla diverse grandezze delle sezioni del filo di rame, con i fili a sezione più piccola che presentano mediamente dei costi superiori, dovuti al maggiore numero di passaggi necessari nelle matrici di trafilatura.
L’analisi sui prezzi dei cavi elettrici evidenzia una dinamica relativamente simile a quella dei fili di rame, caratterizzata anch’essa da un forte aumento dei prezzi rispetto ai livelli prepandemici. Dal 2019 a oggi, i prezzi dei cavi elettrici sono cresciuti in media di circa il 50%.