Cerio
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: NFTRCEA
Descrizione completa: Composti del cerio (CN284610.00)
Sezione: Doganali EU
Merceologia: Chimici Inorganici
Famiglia: Terre rare
Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat
Tipologia: Prezzo doganale
Codice doganale: CN284610.00
Frequenza: Mensile
Keyword: RE REE REM
Misura principale: Last Price EU
Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU
Unità di misura: Ton
Valuta originaria: EUR
Import 2021 EU in MLN €: 35.3
Export 2021 EU in MLN €: 52.2
doganalieuMlastpriceInformazioni generate automaticamente
Descrizione
I composti del cerio sono sostanze chimiche che contengono l'elemento cerio, che è un metallo delle terre rare. Il cerio ha il simbolo Ce e il numero atomico 58. I composti del cerio hanno vari colori, come bianco, giallo, arancione, rosso o marrone, a seconda dello stato di ossidazione del cerio e del tipo di anione.
Principali utilizzi
I composti del cerio hanno molte applicazioni in diversi campi, come ad esempio:
- Catalisi: l'ossido di cerio viene utilizzato come catalizzatore per l'ossidazione del monossido di carbonio e degli idrocarburi negli scarichi delle automobili. I composti del cerio sono anche utilizzati come catalizzatori per la produzione di carburanti, prodotti chimici e polimeri.
- Vetro e ceramica: l'ossido di cerio è utilizzato come agente lucidante per vetro e lenti ottiche. I composti del cerio vengono anche aggiunti al vetro e alla ceramica per migliorarne le proprietà, come colore, indice di rifrazione e resistenza ai raggi UV.
- Elettronica: i composti del cerio vengono utilizzati come droganti per i semiconduttori, come il silicio e l'arseniuro di gallio. I composti del cerio vengono utilizzati anche come componenti di condensatori, sensori, laser e fosfori.
- Medicina: i composti del cerio hanno proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. I composti del cerio vengono utilizzati anche come agenti di contrasto per l'imaging medico, come la risonanza magnetica e i raggi X.