Diossido di titanio

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: CIAIBTA

Descrizione completa: Ossidi di titanio (CN282300.00)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Chimici Inorganici

Famiglia: Composti metallici

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN282300.00

Frequenza: Mensile

Keyword: titanio diossido diossidi biossidi biossido

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU, Storico Extra EU CIF

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 293.0

Export 2021 EU in MLN €: 272.0

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

Il biossido di titanio è una sostanza bianca e polverosa ampiamente utilizzata come pigmento in vari settori. È noto anche come ossido di titanio (IV) o titania. Ha la formula chimica TiO2 ed è composto da un atomo di titanio e due atomi di ossigeno.

Il biossido di titanio è uno dei minerali più abbondanti sulla Terra e può essere trovato nelle rocce, nella sabbia, nel suolo e nei minerali. Può anche essere sintetizzato artificialmente con vari metodi, come il processo al cloruro o il processo al solfato. Il biossido di titanio ha diverse forme cristalline, come rutilo, anatasio e brookite, che hanno proprietà e applicazioni diverse.

Principali utilizzi

Il biossido di titanio viene utilizzato principalmente come pigmento per fornire candore, luminosità e opacità a vari prodotti, come vernici, plastica, carta, cosmetici, alimenti e prodotti farmaceutici. Viene anche utilizzato come fotocatalizzatore, il che significa che può accelerare le reazioni chimiche se esposto alla luce. Questa proprietà lo rende utile per applicazioni ambientali, come la purificazione dell'aria, il trattamento dell'acqua e la conversione dell'energia solare.

Il biossido di titanio viene utilizzato anche in altri campi, come la ceramica, la metallurgia, l'elettronica e la biomedicina. Può essere utilizzato per realizzare piastrelle di ceramica, impianti dentali, sensori, batterie e nanomateriali. Il biossido di titanio ha alcune proprietà uniche, come un elevato indice di rifrazione, un elevato punto di fusione e un'elevata stabilità, che lo rendono adatto a queste applicazioni.