Glicole etilenico
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: COALGE1
Descrizione completa: Glicole etilenico (etandiolo) (CN290531.00)
Sezione: Doganali EU, Scenario PricePedia
Merceologia: Chimici Organici, Scenario PricePedia (Info disponibili al 4-04-2025)
Famiglia: Polioli, Previsioni PricePedia: Chimici Organici
Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat
Tipologia: Prezzo doganale
Codice doganale: CN290531.00
Frequenza: Mensile
Keyword: diolo 2-etandiolo
Misura principale: Last Price EU
Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU, Storico Extra EU CIF, Scenario previsione
Unità di misura: Ton
Valuta originaria: EUR
Import 2021 EU in MLN €: 2491.3
Export 2021 EU in MLN €: 1626.5
doganalieuMlastpriceInformazioni generate automaticamente
Descrizione
Il glicole etilenico è un liquido limpido, incolore e inodore con un sapore dolce. È derivato dall'etilene, un idrocarburo ottenuto dal gas naturale o dal petrolio. Il glicole etilenico viene utilizzato principalmente come antigelo e refrigerante nei veicoli, ma ha anche altre applicazioni in vari settori.
Principali utilizzi
Uno degli usi principali del glicole etilenico è come antigelo e refrigerante nei veicoli. Abbassa il punto di congelamento e aumenta il punto di ebollizione dell'acqua, evitando il surriscaldamento o il congelamento del motore. Il glicole etilenico protegge inoltre il motore dalla corrosione e dalla ruggine.
Un altro uso del glicole etilenico è come materia prima per la produzione di fibre e resine poliestere. Il poliestere è un materiale sintetico ampiamente utilizzato nell'abbigliamento, nei tessuti, nei tappeti, nelle bottiglie e nelle pellicole. Il glicole etilenico viene utilizzato anche per produrre altri prodotti chimici, come l'ossido di etilene, il glicole dietilenico e il glicole polietilenico.
Il glicole etilenico ha anche altri usi, come fluidi antighiaccio, fluidi per il trasferimento di calore, fluidi idraulici, solventi e cosmetici. Tuttavia, il glicole etilenico è tossico se ingerito, inalato o assorbito attraverso la pelle e può causare seri problemi di salute o addirittura la morte. Pertanto, deve essere maneggiato con cura e smaltito correttamente.