Solfati di cobalto e di titanio
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: CIASCT1
Descrizione completa: Solfati di cobalto e di titanio (CN283329.30)
Sezione: Doganali EU
Merceologia: Chimici Inorganici
Famiglia: Acido solforico e solfati
Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat
Tipologia: Prezzo doganale
Codice doganale: CN283329.30
Frequenza: Mensile
Keyword: N.A.
Misura principale: Last Price EU
Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU
Unità di misura: Ton
Valuta originaria: EUR
Import 2021 EU in MLN €: 31.6
Export 2021 EU in MLN €: 53.2
doganalieuMlastpriceInformazioni generate automaticamente
Descrizione
I solfati di cobalto e titanio sono composti importanti nel settore industriale grazie alle loro proprietà uniche. Il solfato di cobalto è un solido cristallino bianco solubile in acqua e acido diluito caldo. Viene comunemente utilizzato nella produzione di varie leghe metalliche, come acciaio e acciaio inossidabile, e nella fabbricazione di elettrodi per batterie. D'altra parte, il solfato di titanio è una polvere cristallina gialla insolubile in acqua ma solubile in acido solforico concentrato a caldo. È ampiamente utilizzato nella produzione di biossido di titanio, un pigmento utilizzato in vernici, rivestimenti, plastica e carta.
Principali utilizzi
Il solfato di cobalto trova ampio utilizzo nella produzione di varie leghe metalliche. Viene utilizzato nella produzione di acciaio e acciaio inossidabile, dove aiuta a ridurre il contenuto di carbonio della lega. Inoltre, il solfato di cobalto viene utilizzato nella produzione di leghe di nichel-cobalto, utilizzate nell'industria automobilistica per la loro eccellente resistenza alla corrosione. Nell'industria elettronica, il solfato di cobalto viene utilizzato nella produzione di condensatori al nichel-cobalto, utilizzati in computer, televisori e radio.
Il solfato di titanio, invece, viene utilizzato principalmente nella produzione del biossido di titanio. Questo pigmento è utilizzato in vernici, rivestimenti, plastica e carta. Viene utilizzato anche nella produzione di ceramica, vetro e alcuni tipi di metalli. Inoltre, il solfato di titanio viene utilizzato nella produzione di prodotti farmaceutici, dove funge da colorante.