Carta kraft (peso ≤ 150 g/m²)

Metadati PricePedia

Codice PricePedia: LCCACK3

Descrizione completa: Carta e cartone Kraft non patinati né spalmati, in rotoli di larghezza > 36 cm o in fogli di forma quadrata o rettangolare con almeno un lato > 36 cm e con l'altro lato > 15 cm a foglio spiegato, di peso ≤ 150 g/m², greggi, in cui ≥ 80%, in peso, della massa fibrosa totale è costituito da fibre di conifere ottenute con procedimento chimico al solfato o alla soda (escl. come isolanti per utilizzazioni elettrotecniche) (CN480431.58)

Sezione: Doganali EU

Merceologia: Legno e Carta

Famiglia: Carta

Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat

Tipologia: Prezzo doganale

Codice doganale: CN480431.58

Frequenza: Mensile

Keyword: N.A.

Misura principale: Last Price EU

Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU

Unità di misura: Ton

Valuta originaria: EUR

Import 2021 EU in MLN €: 432.5

Export 2021 EU in MLN €: 619.3

doganalieuMlastprice

Informazioni generate automaticamente

Descrizione

La carta Kraft è un tipo di carta ottenuta dalla pasta di legno mediante un processo chimico. Il nome deriva dalla parola tedesca "kraft", che significa "forza". La carta Kraft è forte, durevole e resistente agli strappi. Ha un colore brunastro e una consistenza ruvida.

Principali utilizzi

La carta Kraft è ampiamente utilizzata per vari scopi, tra cui:

  • Imballaggio: la carta Kraft è ideale per avvolgere e imbottire prodotti, in particolare oggetti pesanti o fragili. Può essere utilizzato anche per realizzare sacchetti di carta, scatole, buste ed etichette.
  • Arte e artigianato: la carta Kraft è un materiale popolare tra artisti e artigiani, che lo utilizzano per disegnare, dipingere, stampare, collage, origami e altro ancora. Può anche essere riciclato in nuovi prodotti di carta.
  • Istruzione: la carta Kraft viene spesso utilizzata nelle scuole e nelle biblioteche, dove può fungere da bacheca, poster, copertina di libro o superficie di scrittura. Può anche essere utilizzato per realizzare maschere, pupazzi e altri strumenti educativi.