Rottami di bronzo
Metadati PricePedia
Codice PricePedia: NFBRRT1
Descrizione completa: Cascami ed avanzi di leghe di rame, escluso l'ottone (CN740400.99)
Sezione: Doganali EU
Merceologia: Non Ferrosi
Famiglia: Bronzo
Fonte: Elaborazioni PricePedia su dati Eurostat
Tipologia: Prezzo doganale
Codice doganale: CN740400.99
Frequenza: Mensile
Keyword: cascami rame stagno
Misura principale: Last Price EU
Misure disponibili: Last Price EU, Last Price non revisionato, Storico EU, Minimo EU, Massimo EU
Unità di misura: Ton
Valuta originaria: EUR
Import 2021 EU in MLN €: 3147.7
Export 2021 EU in MLN €: 3417.7
doganalieuMlastpriceInformazioni generate automaticamente
Descrizione
Rottami di bronzo è il termine utilizzato per qualsiasi rifiuto metallico che contenga bronzo, che è una lega di rame e stagno. I rottami di bronzo possono provenire da varie fonti, come macchinari industriali, tubi, fili, monete, statue o ornamenti. I rottami di bronzo possono essere riciclati e riutilizzati per realizzare nuovi prodotti in bronzo o altre leghe metalliche.
Principali utilizzi
L'utilizzo principale dei rottami di bronzo è quello di fornire materia prima per la produzione di nuovo bronzo. Il bronzo è un metallo versatile che ha molte applicazioni in diversi settori. Alcuni degli usi principali del bronzo sono:
- Arte e scultura: il bronzo è un materiale popolare per realizzare statue, medaglie e altre opere artistiche grazie alla sua durabilità, resistenza alla corrosione e fascino estetico.
- Strumenti musicali: il bronzo viene utilizzato per realizzare campane, piatti, corni e altri strumenti a percussione e a fiato a causa delle sue proprietà acustiche e di risonanza.
- Ingegneria e costruzione: il bronzo viene utilizzato per realizzare cuscinetti, boccole, ingranaggi, valvole e altre parti meccaniche grazie al suo basso attrito, all'elevata robustezza e alla resistenza all'usura. Il bronzo viene utilizzato anche per realizzare elementi architettonici, come ringhiere, porte e finestre, per la sua resistenza agli agenti atmosferici e all'ossidazione.